La riabilitazione neuropsicologica dell’attenzione e delle funzioni esecutive
Come utilizzare i protocolli riabilitativi secondo l’EBM
Le GCA causano un cambiamento drastico nella vita dei soggetti colpiti e dei loro familiari. Un analisi approfondita delle tappe che caratterizzano la ripresa del paziente in fase acuta e post-acuta, permette di articolare un intervento che risponda alle reali esigenze del paziente. Il percorso riabilitativo deve essere strutturato secondo un approccio olistico ed in funzione del contesto ecologico. Perché ciò sia possibile è importante essere a conoscenza dei principali outcome cognitivi e comportamentali che caratterizzano queste prime fasi di recupero. L’intervento deve essere progettato da un equipe multidisciplinare, che sia capace di gestire le sequele neurocognitive, neurocomportamentali e le problematiche clinico-sanitarie. Fondamentale per il recupero del paziente è il ruolo del caregiver che necessita di essere supportato e guidato nella gestione del paziente al di fuori del contesto clinico.
Obiettivo dell’intervento è coniugare gli aspetti teorici con la pratica clinica quotidiana offrendo una visione integrata e volta a “saper fare”, anche mediante esperienze pratiche di gruppo.
Relatori:
Umberto Bivona – Psicoterapeuta, Psicologo Dirigente presso l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma
Marina Zettin – Psicologa, Direttore Scientifico del Centro Puzzle di Torino
P. Ciurli – Dirigente Psicologo Psicoterapeuta – IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma
G. Ferri – Logopedista – IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma
S. Cavatorta – Neurologo Centro Cardinal Ferrari, Fontanellato
D. Saviola – Neurologo Centro Cardinal Ferrari, Fontanellato
E. Azicnuda – Dirigente Psicologo Psicoterapeuta – IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma
A. Costa – Dirigente Psicologo Psicoterapeuta – IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma
Murtas – Dirigente Medico ASL 8 Cagliari
Maria Aiello – Neuropsicologo – Centro Puzzle Torino
V. Galetto – Neuropsocologo, Dipartmenteo di psicologia Università Studi Torino
DETTAGLI DEL CORSO
13-14/05/2016
Luogo:
Sala Conferenze
Indirizzo:
Corso Unione Sovietica 220/d Torino
€ 150
Prezzo con crediti ECM per soci GIRN:
€ 80
Prezzo per studenti no soci GIRN:
€ 100
Prezzo per studenti per soci GIRN:
€ 50