Il percorso riabilitativo nelle diverse forme di sclerosi multipla
10 CREDITI ECM

Come “ci si prende cura” di un paziente affetto da Sclerosi Multipla (SM)? Quali sono gli aspetti che devono necessariamente far parte di un iter diagnostico, riabilitativo e terapeutico? Oltre alla clinica, cosa dobbiamo tenere in considerazione per minimizzare quanto più possibile le difficoltà e la disabilità conseguenti a questa patologia, e il suo impatto nella vita quotidiana e sociale del paziente?
Sono queste le domande che spesso emergono durante il confronto tra le varie figure professionali coinvolte nella “presa in carico” dei pazienti affetti da SM, ed è proprio partendo da queste considerazioni e dalla necessità di ribadire l’importanza dell’interdisciplinarietà, che sono stati pensati ed articolati i vari moduli di questo corso.
La SM infatti, è la seconda malattia neurologica nel giovane adulto, ed è la prima di natura infiammatorio/cronica. Esordisce solitamente tra i 20 e i 40 anni, colpisce in maniera più significativa le donne, e ad oggi in Italia si contano circa 122.000 casi. La sua elevata complessità, sia per quanto concerne le cause, le modalità di esordio e le manifestazioni cliniche, nonché l’andamento estremamente variabile, sottolineano come la “collaborazione sinergica” sia la base e la strategia assistenziale più efficace.
L’obiettivo di questo corso dunque, è proprio quello di fornire quanti più elementi possibili, partendo dai dati aggiornati della letteratura scientifica circa le evidenze cliniche (neurologiche, neuropsicologiche e psicologiche), le strategie di intervento farmacologiche e non, gli iter riabilitativi (motori e cognitivi), fino a giungere alle leggi attualmente in vigore per la tutela di questi pazienti e della loro qualità di vita.
Neurologi, Neuropsicologi, Psicologi/Psicoterapeuti, Logopedisti, Fisioterapisti, Infermieri ed Assistenti Sociali, sono alcuni tra gli Specialisti che sin dagli esordi, si coordinano per accompagnare e guidare pazienti e familiari dal e nel percorso di cura/assistenziale, ed in questo Corso di Formazione si alterneranno e cercheranno di rispondere nella maniera più esaustiva possibile a quelle domande che sono alla base di una corretta riflessione e “presa in carico globale”.

Corso totalmente gratuito per i Soci in regola con la propria iscrizione.
È comunque prevista una quota di iscrizione ridotta al Corso FAD per chi volesse rinnovare la propria quota GIRN ormai scaduta, o per i nuovi Soci.

DETTAGLI DEL CORSO

Tipo di corso: FAD

Crediti ECM: 10

A cura di: M. Altieri; M.G. Grasso; U. Nocentini; S. Mastrogiacomo; M. Fratino; L. Magnotti; T. Di Stefano

Maggiori informazioni: qui